blocchi anche il sollevatore o lo lasci libero?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Verricelli forestali (2), generalità
Collapse
X
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggionon centra nulla!
con in verricelli non esiste la scienza esatta
se hai esperienza puoi attaccare un 80 qli ad un frutteto
basta poterlo piazzare bene e, soprattutto, poter bloccare il sollevatore
se lo sai fare, con un trattore da 25 qli, puoi tirare una montagna
ma senza esperienza, sono sicuro che riesci a ribaltare anche uno Xerion
già paragonare direttamente il peso del trattore alla forza di tiro, denota totale ... e ripeto totale inesperienza
Commenta
-
Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggioquinti tu ti affidi solo alla pala , se essa non si pianta a cosa ti affidi ,alla fortuna? Se hai un trattore che riesce a tenere una buona parte del peso ti da fastidio,quindi se hai un 100 q ci si può tranquillamente attaccare la piccola Fiat e pretendere di avere il massimo tiro è solo questione di piantare bene a terra la macchinae di usarla con intelligenza.All'ora montare gli attrezzi adeguati ai nostri trattore è essere inesperti è per questo che poi succedono gli incidenti sai
Se hai l'esperienza, la tecnica,ecc, e la lama che si pianta nel terreno ó un punto di ammarro che regga, il peso che sposti puó essere anche 10 volte quello del sistema traente, ma devi essere veramente bravo, e comunque i rischi che vai a correre aumentno di parecchio. Ho lavorato alcuni anni con grandi montaggi industriali e quasi semre si lavorava con argani belli grossi su mezzi relativamente piccoli, rispetto ai carichi da trascinare, spostare e sollevare, ma prima di effettuare le operazioni, il rigger certificavae liberava l'operazione
Commenta
-
non stiamo parlando di una laurea in ingegneria
ci sono solo alcuni particolari ... pochi ... che fanno la differenza tra lavorare bene e tanto in sicurezza contro lavorare poco, male e rischiando danni
è ovvio che usare un trattore da 100 qli da maggiori garanzie di uno da 30, ma pensare che questo sia la soluzione a tutti i problemi è assurdo
io non dico che mi da fastidio il trattore pesante ... dico che un inesperto riesce a fare danni anche con il trattore pesante ... mi sembrano due concetti abbastanza diversi
la pala DEVE piantarsi o comunque essere messa in modo da assorbire la maggior parte dello sforzo, se avete dei dubbi in proposito, impiegate qualche minuto in più ma assicuratevi che la pala sia piazzata come si deve ... la fortuna non centra
un altro concetto che non mi sembra sia stato recepito è la questione del sollevatore bloccabile o libero
se potete bloccare il sollevatore, un trattore da 30 qli diventa più stabile di uno da 60 con sollevatore libero ... pensateci
P.S.
non scrivo per vantarmi ... non c'è nulla di cui vantarsi
scrivo perché usare il verricello in bosco ci espone a rischi enormi, potenzialmente mortali, ma molta gente che ho visto in giro non ne ha la più pallida idea
Commenta
-
Buongiorno, una domanda sull'argomento sollevatore e "pala"; avvicinandomi da principiante all'uso del verricello ritengo molto utili le indicazioni a riguardo:
Meglio "pala" bloccata o "flottante", non è conveniente che rimanga libera di scendere e se il tiro lo richiedesse di piantarsi autonomamente più in profondità? Qualora fosse bloccata, anche con un modesto arretramento del trattore, non rischierebbe di "arare" il terreno con precaria presa?
Grazie per le risposte.
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da poiana Visualizza messaggioBuongiorno, una domanda sull'argomento sollevatore e "pala"; avvicinandomi da principiante all'uso del verricello ritengo molto utili le indicazioni a riguardo:
Meglio "pala" bloccata o "flottante", non è conveniente che rimanga libera di scendere e se il tiro lo richiedesse di piantarsi autonomamente più in profondità? Qualora fosse bloccata, anche con un modesto arretramento del trattore, non rischierebbe di "arare" il terreno con precaria presa?
Grazie per le risposte.
Ciao.
Commenta
-
Ora ho le idee un po' più chiare. Approfitto ancora per una domanda:qualcuno di voi ha potuto confrontare un verricello normale con uno a velocità ridotta ?dalle specifiche tecniche ho letto che la velocità passa da circa 0.9 a 0.6 (metro al secondo se non sbaglio).Si può avere dei vantaggi lavorando a velocità più bassa usando il modello con riduttore, oppure è sufficiente modulare i giri del trattore?
il verricello con il riduttore ha un costo più alto.....
Grazie a tutti
Commenta
-
Non avete capito un concetto.
Con il sollevatore libero (e senza la dovuta esperienza) potete incappare in casi in cui, prima ancora che la frizione stacchi, si alza il muso del trattore, con la conseguenza che la stabilità generale va a farsi benedire e il trattore può ribaltarsi di lato.
Se invece bloccate il sollevatore, impedendogli la risalita, il sistema diventa rigido e il verricello si trova costretto ad alzare tutto il trattore e non solo l'anteriore, la qual cosa è molto ma molto più difficile. A questo punto la frizione lavorerà correttamente al carico previsto, senza minare la stabilità del sistema.
Nei trattori con verricello fisso e pistoni che forzano l'abbassamento, si pianta la lama bene a terra, rialzando di alcuni centimetri le ruote posteriori o i cingoli, in modo da forzare la piantata della lama con i primi tiri.
Se hai un terreno talmente molle, che la lama si pianta da sola (intendo con il sollevatore libero), a tal punto da creare problemi al cardano ... sei nel fango ... io cambierei posto.
In tutti gli altri casi lasciate pure che si pianti ... anche perché state lavorando con un attrezzo che dovete costantemente tenere sott'occhio ... a piantarsi troppo ci impiega un discreto intervallo di tempo ... a ribaltarsi ci impiega un secondo.
Commenta
-
ciao a tutti vorrei intervenire in questa discussione, io ho un verricello 40 q. che applico su un trattore 70 cavalli. voi state valutando 40 q. 50 q. 60 q. da sollevare o da trainare, ma dalla mia esperienza non mi sembra che ci sia bisogno. vi faccio una domanda:
avete mai provato a trainare in un bosco in pendenza, anche se non eccessiva 40 q. di legna o 20 q. o anche solo 15 con un verricello?a volte 2 o 3 q. rovesciano anche il trattore più piazzato. e dove li caricate per trainarli? fate un fascio? o su una slitta?
perchè per la mia esperienza è una cosa molto difficile io più di 4o 5q non li ho mai trainati.
Commenta
-
Salve a tutti, sono nuovo del forum e sono in procinto di acquistare un verricello forestale a comando meccanico, sono interessato ai modelli egv55a e egv65a. Ho contattato diversi rivenditori e i prezzi sono intorno ai 3250 € compreso 100 mt. Di fune compattata da 10 mm e iva per l'egv55a , e 4200 € per l'egv65a compreso di fune compattata 100 mt da 11 mm. Secondo vio i preventivi sono buoni o si riescono a trovare a meno?.
Magari potreste indicarmi qualche rivnditore di questi verricelli con prezzi piu' abbordabili.
Spero mi rispondiate al piu' presto in quanto il verricello devo prenderlo entro il 10 aprile e vorrei sentire prima i vostri consigli grazieUltima modifica di fiat540; 28/03/2016, 20:06.
Commenta
-
Originalmente inviato da allenando Visualizza messaggiociao a tutti vorrei intervenire in questa discussione, io ho un verricello 40 q. che applico su un trattore 70 cavalli. voi state valutando 40 q. 50 q. 60 q. da sollevare o da trainare, ma dalla mia esperienza non mi sembra che ci sia bisogno. vi faccio una domanda:
avete mai provato a trainare in un bosco in pendenza, anche se non eccessiva 40 q. di legna o 20 q. o anche solo 15 con un verricello?a volte 2 o 3 q. rovesciano anche il trattore più piazzato. e dove li caricate per trainarli? fate un fascio? o su una slitta?
perchè per la mia esperienza è una cosa molto difficile io più di 4o 5q non li ho mai trainati.
Commenta
-
Ciao, qualcuno ha esperienza con verricelli idraulici con telecomando e svolgifune idraulico tipo Tajfun EGV 55 AHK SG, tralasciando il prezzo ci sono controindicazioni nell'uso e manutenzione, sono a corto di manodopera e devo arrangiarmi oltretutto ho da trascinarmi il cavo in salita e stò schiattando, vorrei cambiare il mio con uno idraulico a telecomando, sicuramente si perde modularità nella gestione frizione che diventa on off.
Commenta
-
Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggioCiao, qualcuno ha esperienza con verricelli idraulici con telecomando e svolgifune idraulico tipo Tajfun EGV 55 AHK SG, tralasciando il prezzo ci sono controindicazioni nell'uso e manutenzione, sono a corto di manodopera e devo arrangiarmi oltretutto ho da trascinarmi il cavo in salita e stò schiattando, vorrei cambiare il mio con uno idraulico a telecomando, sicuramente si perde modularità nella gestione frizione che diventa on off.
Manutenzione non tanto più impegnativa di quello puramente meccanico.
Non fare la vaccata di risparmiare prendendo il telecomando a filo e non il radiocomando, te ne pentiresti dopo 5 minuti.
Inutile dirti che devi SEMPRE avere a vista il trattore in caso tu utilizzi il radiocomando.
Eventualmente per il tiro del cavo in salita, un miniverricello portatile tipo Docma o similari è comunque un'opzione valida.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
salve scusate il disturbo, ho un verricello bernardi b650r, bernardi crea solo verricelli per attacco posteriore del trattore (io ho la 540/540e posteriore), pero ho anche la presa davanti a 1000 giri, ho visto che qualche azienda costruisce scatole ingranaggi per ridurre e invertire il senso dell presa di forza, mi chiedevo se comprando una di queste scatole è possibile attaccare il verricello davanti, e se era sicuro. Grazie in anticipo per le risposte.
Commenta
-
verricello bernardi b650r
Ciao Danifede93, supponendo che tu abbia un trattore convenzionale sui 100 cv, tutto è possibile ma io te lo sconsiglio vivamente perché i costi sono abbastanza elevati se non ricordo male una scatola come serve a te dovrebbe costare sui 1500€ poi devi rifare tutti gli staffaggi per poterlo attaccare al sollevatore anteriore, ecc. In più poi non avresti di visuale alla guida dato che il verricello è ingombrante quindi dovresti trasportarlo posteriormente e poi attaccarlo anteriormente una volta arrivato, in più rischieresti di sollecitare enormemente l'assale anteriore che non progettato per reggere agli sforzi del verricello.
Ciao Stefano
Commenta
-
Per quanto riguarda la scatola non saprei dirti, ma il verricello lo si può tranquillamente trasportare su sollevatore anteriore senza nessuna modifica. Alcuni verricelli hanno addirittura la protezione in rete abbattibile per tale motivo.
Il discorso "assale nteriore" proprio non l'ho capito. il verricello non sforza praticamente nulla sull'assale anteriore durante l'eventuale tiro frontale mentre durante il trasporto se il peso non supera quello per cui il sollevatore anteriore è progettato proprio non c'è problema.
ti ricordo che gli assali anteriori sono progettati per reggere i carichi di un eventuale caricatore anteriore che son decisamente maggiori di quelli del verricello.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
ho un t4.95,con assale anteriore heavy duty quindi dovrebbe essere abbastanza resistente, il verricello è un bernardi b650r, ha la griglia pieghevole quindi per il trasporto no problem, il sollevatore alza piu di 10 qnt, il verricello pesa 515 kg senza fune, la scatola la attaccherei al verricello non al trattore quindi anche li nessuna modifica al trattore, pero se mi dici che costa 1500 euro non credo ne valga la pena! grazie delle risposte
Commenta
Commenta